top of page
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute

I datori di lavoro, sia privati che pubblici, hanno una responsabilità centrale nella tutela della salute e della sicurezza dei propri lavoratori. I nostri tecnici della sicurezza vantano una solida esperienza sul campo e conoscono sia i rischi più comuni sia quelli nascosti presenti nei luoghi di lavoro. Guidano la vostra azienda dalla prima analisi dei rischi fino alla piena attuazione di tutte le misure preventive, sempre in rigorosa conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 («Testo Unico Sicurezza» – lavoro.gov.it).

Elaboriamo valutazioni dei rischi giuridicamente ineccepibili, sviluppiamo piani di protezione su misura, formiamo il vostro personale e integriamo un sistema di gestione della sicurezza duraturo all’interno della vostra organizzazione. Così riducete al minimo il rischio di incidenti e fermi produttivi, adempiendo a tutti gli obblighi di legge e rafforzando al contempo la fiducia dei vostri collaboratori. Affidatevi alla nostra competenza affinché la sicurezza nella vostra azienda non sia soltanto un obbligo normativo, ma una realtà vissuta.

image.png
Misurazioni e valutazioni del rumore

Il rumore è uno dei pericoli più comuni sul posto di lavoro. In Germania, circa cinque milioni di lavoratori sono esposti al rumore che può danneggiare il loro udito. Il rumore è un suono udibile (ad es. il rumore della macchina, i toni, la frangia, i suoni del parlato che disturbano) che può danneggiare la salute e compromettere il benessere fisico e/o mentale di una persona.

Lärm.jpg
Misure e valutazioni delle vibrazioni

Quando gli utensili o le macchine vibrano, questo viene trasmesso alla persona che li aziona. L'eccessiva vibrazione corpo intero (GKV) o la vibrazione mano-braccio (HAV) possono causare danni alla salute. La misurazione delle vibrazioni aiuta a scoprire se i valori limite vengono superati e se è necessario introdurre o migliorare le misure di sicurezza sul lavoro.

Le macchine e le altre attrezzature di lavoro, così come i veicoli, possono quindi causare stress da vibrazioni (vibrazioni umane), che possono portare a danni alle ossa, ai dischi intervertebrali e alle articolazioni e a disturbi circolatori nei dipendenti. 

Vibration-Zeus.jpg

L'ordinanza sulla sicurezza e la salute sul lavoro in materia di rumore e vibrazioni (LärmVibrationsArbSchV) impone ai datori di lavoro di valutare i pericoli sul posto di lavoro esposti alle vibrazioni e di adottare misure di protezione. La misurazione delle vibrazioni è il primo passo.

Misurazioni per la valutazione del rischio chimico

- Misurazioni della polvere di legno

- Misurazioni della polvere di saldatura

- Misurazioni della polvere

- Misurazioni delle polveri sottili

- Misure di nebbia d'olio

- Misure silicio cristallino / polvere di quarzo

- Misure Solventi

- misurazioni di vari altri composti cancerogeni (isocianati, formaldeide, ...)

Staubmessung-Zeus.jpg
Valutazione del rischio biologico

I rischi e i pericoli biologici derivano dalla manipolazione di organismi o microrganismi biologici. I microrganismi hanno patogenicità e virulenza molto diverse e possono quindi causare disagi e malattie gravi o addirittura mortali nell'uomo, negli animali e nelle piante. Alcuni microrganismi possono anche causare cambiamenti irreversibili nell'ambiente. Gli organismi possono essere contaminati da microrganismi, alcuni dei quali sono potenzialmente patogeni per l'uomo e gli animali.

Biologie.jpg

Misurazione dell'aria interna

La misurazione dell'aria interna è una parte importante della registrazione degli inquinanti degli edifici e degli effetti sulla salute. Con le misurazioni dell'aria interna, i nostri esperti possono fare una valutazione affidabile della situazione complessiva. 

Tra gli inquinanti comuni nell'aria interna vi sono i composti organici volatili (VOC), che misuriamo in loco per un periodo di 2 ore.

​

Idrocarburi aromatici: benzene, toluene, etilbenzene, xileni (BTEX)
Aldeidi: formaldeide, acetaldeide
Chetoni: acetone, metiletilchetone
Alcoli: metanolo, etanolo, isopropanolo
Esteri: acetato di etile, acetato di butile
Terpeni: limonene (ad es. negli agrumi), pinene (ad es. nei pini)
Altre categorie di sostanze volatili: idrocarburi alifatici (ad es. esano, eptano)

Natur A Messung.png
Valutazione delle condizioni microclimatiche

Un clima interno sano non nasce per caso. Con la nostra valutazione delle condizioni microclimatiche rendiamo trasparenti i valori di temperatura, umidità, COâ‚‚ e particolato – misurati con precisione e documentati senza lacune. In questo modo individuate tempestivamente le zone critiche, prevenite danni da muffa e umidità e ottimizzate al contempo consumo energetico e comfort. Sulla base dell’analisi elaboriamo per voi un piano di intervento chiaro e pratico che protegge a lungo il vostro edificio e garantisce condizioni di benessere costanti.

image.png
bottom of page